di Agostino Bagnato
Benedetto XVI ha cessato di vivere, nelle prime ore del 31 dicembre 2022. Una grave perdita per la comunità dei cattolici e per la cultura.
Al secolo Joseph Ratzinger, sacerdote bavarese e poi cardinale, docente all'Università di Regensburg (Ratisbona) e di Heidelberg, ha condotto studi rigorosi di filosofia e teologia, infondendo negli studenti l'amore per la ricerca speculativa su religione, scienza e società.
Come Presidente della Congregazione della Fede, ha impresso una riflessione di stampo tradizionalista e conservatrice. Il principale obiettivo del Pontefice era combattere il relativismo nel magistero della Chiesa e la difesa della tradizione tradizione tridentina.
Quando si è dimesso da pontefice nel 2013, quella decisione ha sorpreso la Chiesa e il mondo. L'elezione di Jorge Bergoglio, arcivescovo di Bienos Aires, "dall'altra parte del mondo", come ha detto egli stesso, salito al soglio di Pietro con il nome di Francesco per rispondere alla sua visione di una Chiesa dei poveri e dei deboli, gli "scarti" della società contemporanea come li ha definiti, è stata vista come risposta riformatrice alle tensioni interne alla comunità dei cristiani, nel nome di un modernismo gesuitico che accompagna le trasformazioni della società.
Dovrà essere tuttavia approfondito il pensiero filosofico e teologico di Joseph Ratzinger, uomo di grande cultura e di altrettante rilevanti contraddizioni.
Una foto storica: gli ultimi 3 pontefici fotografati assieme (al centro, tra Ratzinger e Woytyla, Papa Francesco da giovane)
L'ADDIO A PAPA BENEDETTO XVI
Folla interminabile e lunghissime file per rendere omaggio a papa BENEDETTO XVI nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Nessuno si attendeva una partecipazione così diffusa per l'addio al Papa: giornalisti, prelati, politici, osservatori, fedeli sono stati sorpresi e tutti si interrogano le ragioni di quanto sta accadendo. Considerato freddo e distaccato, distante dai problemi più urgenti della società, molti consideravano il Pontefice lontano dal cuore e dall'affetto dei cattolici.al contrario, si è visto che gente e i fedeli lo consideravano persona semplice, gentile, cordiale, affabile, un intellettuale di altissimo profilo e un uomo di fede senza pari. Conservatore certamente, ma soprattutto "umile lavoratore nella vigna del Signore". E allora, perché tanta sorpresa di fronte al dolore autentico dei fedeli? Cosa è successo?
A mio parere, da semplice osservatore esterno, di formazione materialista, Joseph Ratzinger è oggi visto come restauratore dell'autorità della Chiesa, sia sul piano teologico e filosofico, si sul terreno della gestione della Città del Vaticano e dell'intero cattolicesimo. Sono i temi su cui si è consumato uno scontro durissimo all'interno della Chiesa che probabilmente Benedetto XVI non è riuscito a governare. Ma il messaggio era molto forte e forse sottovalutato: autorevolezza della Chiesa e del Pontefice, lotta al relativismo e alla perdita di valori tradizionali che derivano dai testi evangelici e quindi dalla parola di Gesù Cristo unigenito.
Ebbene, molti fedeli guardano oggi alle trasformazioni della società con profondo sgomento e grande preoccupazione, rivolgendo lo sguardo per la possibile soluzione di aspetti epocali, sul piano etico, morale, sociale, civile, biologico, sessuale che destano grande turbamento. Le ricadute di questi problemi su miloni di persone sono evidenti e innegabili, vissute non sempre serenamente per disinformazione impreparazione, incomprensione, ponendo in discussione la libertà individuale. Non è un ritorno al passato, ma la riscoperta e la riaffermazione di valori irrinunciabili per la dignità della persona umana.
Ultimi articoli
- Stefano Solinas non c’è più
- Schlein, ora il PD, alla ricerca dell’ identità perduta, è nelle sue mani
- Da Bologna a Riccione: una tragedia senza precedenti
- DIÀ-LOGOS attraverso parole in comune
- Russia Ucraina Europa e il resto del mondo
- Suggestioni pasoliniane
- When Narratives Collide: the War in Ukraine meets Climate Change
Russia > Ucraina
Rocco Scotellaro
centenario pasolini
Religioni
Dante
Afghanistan
Ricordando Roberto Bagnato
CORONAVIRUS
MAKSIM GOR’KIJ E L’ITALIA
Ricordo di Ernesto Che Guevara
IO CONTINUERÒ. LEONARDO DA VINCI
SARDINE
Papa Benedetto XVI è scomparso
- Details