È fresco di stampa il volume "Afghanistan lontano" che propone una riflessione collettiva sulle recenti vicende dell’Afghanistan e del mondo arabo in generale, cercando di individuare le ragioni del fallimento dei tentativi di modernizzazione e democratizzazione di paesi musulmani e di antica tradizione tribale durata sotto la dominazione del Sultano. Cosa è stato fatto dalla cultura occidentale per comprendere la realtà storica, politica, sociale e religiosa di quei popoli, interagendo con la politica a ogni livello: si tratta di un interrogativo a cui non è stata fornita una risposta sufficiente. Non bastano un saggio universitario o un reportage giornalistico per comprendere realtà così diverse e sociologicamente differenti, né attività diplomatiche vissute in una logica di normalità. Né tantomeno la politica  può essere affidata all’intelligence. Una fase storica si è chiusa drammaticamente con il ritiro dell’Occidente dall’Afghanistan, lasciando aperta una ferita che difficilmente potrà essere sanata nel breve periodo.
Cosa fare adesso? Collaborare con i Talebani e gli altri dittatori nel Medio Oriente, o pensare soltanto al petrolio e agli scambi commerciali? Come assistere la popolazione minacciata? Come evitare un apocalittico flusso migratorio? Sono dilemmi che vanno posti in tutta la loro drammaticità e che richiedono una classe dirigente internazionale rinnovata e preparata. Il Terzo Millennio non può essere l’ombra del Novecento e delle Torri Gemelle.

Formato cm. 17x24 - pagine 152, euro 22,00
potete ordinarlo scrivendo a:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information