ASTA D’ARTE CONTEMPORANEA
a cura di Arturo Schwarz e Ermanno Tedeschi
Martedì 16 Maggio 2017 Ore 18.00
UniCredit Pavilion, piazza Gae Aulenti 10, Milano
Oltre 60 artisti contemporanei donano le loro opere a favore del progetto del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO): “MEDITERRANEO LO SPECCHIO DELL’ALTRO”
Grazie all’ospitalità di UniCredit Pavilion, il 16 Maggio alle Ore 18.00, a Milano, saranno battute all'asta da Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s Italia, le opere di artisti di diversa nazionalità, religione e cultura, per affermare il valore dell'arte quale ambasciatrice di pace in grado di favorire il dialogo e la comprensione tra le due rive del Mediterraneo. Il progetto del CIPMO "Mediterraneo. Lo Specchio dell'altro" è centrato sul ruolo delle Diaspore Med-Africane nell’accoglienza e inclusione di rifugiati e immigrati e la possibile promozione di progetti di co-sviluppo con i Paesi d’origine.
“Si stima che le Comunità italiane di origine straniera siano composte da sei milioni di persone, e tra loro un milione sia costituito da cittadini italiani a pieno titolo.
Queste Comunità diasporiche possono svolgere un ruolo essenziale in qualità di ambasciatori sociali, culturali ed anche economici, al fine di combattere il radicalismo tramite l’interazione economica, l’integrazione educativa, il dialogo interreligioso, lo scambio culturale e la cooperazione. Di queste Comunità fanno parte anche cittadini di seconda e terza generazione, oramai parte integrante della nostra società e dunque pienamente inseriti nel processo produttivo e nel settore dei servizi, costituendone un elemento essenziale e vitale”, afferma il Presidente del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO), Janiki Cingoli.
Il progetto "Mediterraneo. Lo Specchio dell'altro" punta ad una vera e propria rivoluzione copernicana nell’affrontare il problema dei rifugiati e degli immigrati, facendo perno sulle Comunità di origine straniera per combattere i processi di radicalizzazione e promuovere l’inclusione di rifugiati e immigranti ed anche progetti di Co-Sviluppo con i paesi di origine, in stretta collaborazione con le Autorità nazionali e locali e le organizzazioni del volontariato.
Si punta in particolare sui giovani. Attraverso un Network di Istituti scolastici superiori, studenti milanesi si interfacciano con studenti del Sud Mediterraneo (israeliani, palestinesi, tunisini, marocchini, turchi), imparando a conoscere l’Altro e attraverso di esso a comprendere meglio se stessi.
“La creazione di un’opera d’arte è il frutto di fantasia e creatività, di una capacità di leggere il presente guardando al futuro, di rigore e professionalità profonde e maturate nel tempo. Vi è molto di simile con un’esperienza come quella del CIPMO, che è quella di creare canali di comunicazione e di comprensione dell’Altro, approfondendo i processi che sono in corso, senza veli, senza paraocchi, analizzando la realtà e ricercando le vie talora anche nascoste per cambiarla, quella realtà, per costruire un futuro diverso, più rispettoso dell’umanità. Spero che questa Asta, che sono stato felice di promuovere e curare insieme all’amico Ermanno Tedeschi, sia in grado di sostenere questo progetto, mettendolo in condizione di assicurare un aiuto concreto per affrontare questo ineludibile problema dei nostri giorni”, dichiara Arturo Schwarz, curatore dell’Asta
Il Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (CIPMO) da 28 anni promuove il dialogo in Medio Oriente e la cooperazione euro-mediterranea, offrendo le sue competenze a istituzioni, enti governativi ed imprese per aiutarli a conoscere più a fondo le radici delle nuove problematiche che legano le sponde Sud e Nord del Mediterraneo L’asta di quest’anno si svolge in una fase di grande sviluppo e rinnovamento del Centro, con la recente nomina a Direttore di Valeria Giannotta, docente universitaria proveniente da una lunga esperienza accademica in Turchia, e l’avvio di nuovi e costruttivi progetti. La disponibilità di una grande casa d’asta come Sotheby’s, l’ospitalità offerta da UniCredit Pavilion, l’autorevolezza di Arturo Schwarz e di Ermanno Tedeschi, la generosità di tanti artisti e collezionisti e galleristi, hanno reso possibile questa asta.
"La speranza, afferma ancora Janiki Cingoli, è il dono che i nostri amici artisti ancora una volta ci offrono, e che offrono a tutti gli amici che insieme a loro vorranno sostenere i nostri progetti partecipando attivamente e generosamente al nostro appuntamento”.
Ufficio Stampa CIPMO This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – mob.333.12.05.486
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link https://goo.gl/ciIcnh
Per informazioni e offerte pre asta: E-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., Tel +39 02 866 147
INFORMAZIONI:
ASTA D’ARTE CONTEMPORANEA a cura di Arturo Schwarz e Ermanno Tedeschi
martedì 16 maggio 2017 ore 18.00
UniCredit Pavilion, piazza Gae Aulenti 10, Milano -
Invito https://goo.gl/eew7VI
Intervengono:
Interviene Enrico Mentana – Direttore del TG La7
Introducono Arturo Schwarz e Ermanno Tedeschi - Curatori dell’Asta
Batte l’asta Filippo Lotti - Amministratore Delegato di Sotheby’s Italia
Presiede Janiki Cingoli - Presidente CIPMO
Esposizione delle opere:
lunedì 15 maggio ore 15.00 – 19.00
martedì 16 maggio ore 10.00 – 19.00, orario continuato
Opere di prestigiosi artisti italiani e internazionali: Valerio ADAMI, Vittorio AMADIO, Maryam BAKHTIARI, Roberto BARNI, Gabriella BENEDINI, Gianni BERENGO GARDIN, Jean BLANCHAERT, Paul BOMPARD, Jessica CARROLL, Bruno CONTE, Enrico Tommaso DE PARIS, Lucio DEL PEZZO, Enrico DELLA TORRE, Alessandro DI VICINO GAUDIO, Lello ESPOSITO, Ennio FINZI, Angelo FRATTINI, Ruggero GABBAI, Omar GALLIANI, Moshe GORDON, Ezio GRIBAUDO, Riccardo GUSMAROLI, Ali HASSOUN, Sam HAVADTOY, Maurice HENRY, Pina INFERRERA, Emilio ISGRÒ, Andrea JACCHIA, Michel KICHKA, Corrado LEVI, Stefano LEVI DELLA TORRE, Margherita LEVO ROSENBERG, LIUBA, Renzo MARGONARI, Livio MARZOT, Maria MULAS, Barbara NAHMAD, Mario NALLI, Barbara NEJROTTI, Ugo NESPOLO, Romano NOTARI, Izumi OKI, Ciro PALUMBO, Luca Maria PATELLA, Guido PERUZ, Cristiano PETRUCCI, Luca PIGNATELLI, Tiziana PRIORI, Salvatore PROVINO, Tobia RAVÀ, Omar RONDA, SALVO, Dado SCHAPIRA, Daniel SCHINASI, Eugenia SERAFINI, Pietro SPICA, Fausta Augusta SQUATRITI, Mauro STACCIOLI, Max TOMASINELLI, Ester VIAPIANO, Marilena VITA, Caterina VOLTOLINI.
Per i dettagli delle opere:
catalogo digitale https://goo.gl/fu4j7z
galleria fotografica https://goo.gl/VdN6Nw