APPENA USCITO IL LIBRO - LO SGUARDO DELLA SIBILLA
Dal Daimon all’Anima Mundi: la poetica di Placido Scandurra
di Carla Guidi
(Robin editore 2022)
http://www.robinedizioni.it/nuovo/lo-sguardo-della-sibilla

Placido Scandurra - pittore, incisore e restauratore - è nato ai piedi dell’Etna a Santa Maria di Licodia (CT) nel 1947. Molto ci sarebbe da dire su queste origini e sulla sua carriera, lenta e determinata, verso un successo artistico e culturale, passando dall’essere (ancora ragazzino) prima contadino, poi muratore, poi stuccatore e decoratore, per recarsi poi, appena quindicenne, a Catania, apprendista nello studio del restauratore Giovanni Nicolosi e giovane amico del pittore Antonio Villani.
Il servizio militare a Roma diventa quasi un destino, poiché qui completerà la sua formazione artistica, prima all'Istituto Centrale del Restauro, divenendo un apprezzato restauratore e partecipando anche a diverse missioni in Italia ed all’estero. Poi proseguirà con i corsi alla Calcografia nazionale di Roma, infine con il diploma dell'Accademia di Belle Arti, diventerà insegnante di Discipline Pittoriche, riuscendo infine a riunire la famiglia siciliana, portandola con sé a Roma.
Per completare infine la sua filosofia e la sua formazione, aderirà al movimento di “Sahaja Yoga” o Yoga spontaneo che Shri Mataji Nirmale Devi aveva fondato in Occidente. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private e si possono visionare insieme ai numerosi testi critici nel sito - www.placidoscandurra.it

Carla Guidi - Giornalista (elenco pubblicisti) e docente di Disegno e Storia dell’Arte, ha gestito una galleria d’arte negli anni ’70/’80 ed organizzato varie mostre, manifestazioni e convegni. Collabora con alcune testate e riviste periodiche, tra queste Abitare a Roma, Il Paese delle donne, Malacoda, Aboutart online e Daily Green. Dal 1975 si è occupata di Psicoanalisi e dal 1982 è stata accettata come membro titolare dalla “Società italiana di psicodramma analitico” (SIPSA).
In seguito ad una formazione quinquennale con trainer internazionali presso la Società Medica italiana di Analisi Bioenergetica (SMIAB) è rimasta membro titolare dell’“International institute for Bioenergetic analisys” di New York fino al 1995. Ha scritto alcuni libri sulla memoria storica e la sua ultima pubblicazione è stata Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nelle società nell’Antropocene, tra informatizzazione ed iper/urbanizzazione (Robin edizioni 2019).
Ha curato, insieme a Massimo De Simoni, Presidente dell’Associazione Etica, l’antologia I poeti incontrano la Costituzione (Ediesse 2017) ed insieme allo storico dell’arte Giorgio Di Genova - Quintetti d’arte Mostre paradigmatiche e Vetrina dell’invisibilità (Robin 2021) - www.carlaguidi-oikoslogos.it - www.dailygreen.it/author/carla-guidi


Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information