Laura VdB Facchini ǀ Antonia Trevisan
DIÀ-LOGOS attraverso parole in comune
a cura di Erica Romano


18 maggio – 2 luglio 2023
Cassero Medievale, Prato



DIÀ-LOGOS attraverso parole in comune è la doppia personale delle artiste Laura VdB Facchini (Prato, 1962) e Antonia Trevisan (Vicenza, 1948), a cura di Erica Romano, che inaugura giovedì 18 maggio h 18.00, aprendo così la stagione estiva del Cassero Medievale di Prato (ingresso viale Piave) e che sarà visitabile fino al 2 luglio. Il progetto espositivo, condiviso e realizzato col sostegno del Comune di Prato, nasce dal racconto di un’amicizia, in cui il dialogo è diventato il terreno fertile di un lavoro personale e comune insieme. In sinergia con questo tema, sono previsti due appuntamenti speciali pensati per l’incontro e il dialogo diretto con il pubblico: venerdì 9 giugno h 17.30 si terrà un talk con letture dedicate alle opere insieme alle artiste e alla curatrice, mentre giovedì 29 giugno h 18.00 verrà presentato il catalogo della mostra, edito da Gli Ori, con a seguire visita guidata dialogata.
Nella mostra parole ed esperienze di vita si sono tradotte in materia prima che ha favorito processi di crescita, di sviluppo e maturazione di un percorso, prima umano e poi artistico, capace di mettere in circolo il valore della gratuità attraverso il dono di sé e la cura reciproca. La mostra si sviluppa così come un corpo unico in cui si alternano due distinte e diverse voci, con opere che toccano sia periodi significativi delle singole produzioni di Antonia e Laura, sia lavori realizzati negli anni che hanno visto la lunga gestazione e preparazione di Dià-logos, quali frutto di una reciproca influenza e di una mutua ispirazione basata su valori condivisi ed esperienze esistenziali radicali e profonde. Nessun incontro, quando autentico, può lasciare indifferenti, ma qualcosa in noi finisce per esserne alterato, assistendo ad uno spostamento, ad un movimento che sbilancia il baricentro verso un cambio di posizione o verso inedite visioni di se stessi e del mondo. È allora che l’indifferenza cede il passo alla contaminazione che genera originalità, ma anche nuove forme di legami. Per avvalorare tale trait d’union, il percorso si conclude con un’opera site-specific a quattro mani pensata per il giardino esterno adiacente alle mura del Cassero Medievale, dove dimorerà esposta ai cambiamenti climatici e ai mutamenti portati dal vento, suggerendo un’immagine concreta di contaminazione fecondatrice, comunione e combinazione delle parti, adattamento agli accidenti, flessibilità resiliente che impreziosisce le cicatrici della propria esistenza, apertura ad energie interiori ed esteriori fresche e motivanti.
Nella convinzione che il passaggio dall’individuale al duale possa rendere possibile l’apertura del dialogo anche ad un numero più vasto di persone, il ruolo del visitatore-attore assume un valore fondamentale, rappresentando l’alterità quale soggetto protagonista della dimensione dialogica su cui s’incentra l’intero progetto, lì dove solo nell’incontro con altro e con l’altro trova spazio l’espressione autentica di sé.
Perciò, ripensando ai modi per “farsi prossime”, le artiste inviteranno il pubblico a partecipare a visite guidate e incontri di lettura, con l’intenzione di innescare uno scambio di sguardi che si attraggano a vicenda per accogliersi ed esplorarsi. Se dunque accogliere è un atto creativo, la cura ne è una sua declinazione, arrivando a riconoscere che è proprio il prendersi cura gli uni degli altri, di fatto, il primo segno di una civiltà emancipata.
In ciò l’arte ha la sua grande parte da offrire, nonché la sua responsabilità, tanto che anche i luoghi della cultura possono essere habitat vivi e salutari, capaci di essere catalizzatori per chi desidera ancora incontrarsi, conoscere, riflettere, confrontarsi, crescere, scardinando timori e pregiudizi e allenando lo sguardo al fascino attraente della bellezza che apre all’accoglienza e alla comprensione della complessità umana. Ebbene, una società pensante e che, liberata da un punto di vista individualistico, sia ancora capace di sentire “al plurale”, sarebbe per ognuno un invincibile riscatto.

BIOGRAFIE
Laura VdB Facchini
Nata a Prato nel 1962, vive e lavora tra Prato e Roma. Nipote dello scrittore e poeta Guido Angelo Facchini, respira sin da piccola un ambiente creativo. Da parte di madre è invece olandese, nutrendosi così di una cultura che le apre nuove e diverse prospettive. Frequenta un Istituto scolastico presso le suore, che le insegnano ben presto ad avere una certa abilità con ago e filo: punti e fili che raccontano infinite storie che attraversano il tempo e lo spazio passando di mano in mano. Si diploma all’Istituto d’Arte di Pistoia dove entra a stretto contatto con l’arte del tessere, con le tecniche dei telai ad alto e basso liccio, con le annodature dei tappeti, dunque con l’importanza delle tradizioni. Subito dopo entra nel mondo lavorativo del tessile pratese, tanto peculiare per quel suo stare in bilico fra passato e futuro, fra tradizione e tecnologia. Nel corso degli anni ha trovato nelle “sculture di filo” la sua espressione artistica, rielaborando tutte le conoscenze apprese fin dall’infanzia. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Ed è nei suoi lavori che esprime tutta quanta la sua intensità. In questi si può leggere il suo cammino paziente e tenace. (cit. Nicoletta Ricasoli)
www.laurafacchini.com.

Antonia Trevisan
Antonia Trevisan Nata a Vicenza nel 1948, vive e lavora fra Vicenza e Venezia. Dopo la maturità e gli studi di Sociologia all’Università di Trento, insegna composizione grafica e fotografia. Nel 1988 dà vita a un’azienda che progetta e realizza vetrate artistiche. La pittura, il collante che lega le sue diverse esperienze, diventa visibile nel 2010 quando decide di esporre una sintesi del suo trentennale lavoro, dapprima nella personale al Complesso Monumentale di San Silvestro a Vicenza, poi nell’antologica presso la suggestiva fabbrica Saccardo di Schio (VI), dando il via a numerose mostre, realizzate sia in Italia che all’estero.
L’assiduo quasi sensuale rapporto con la materia di cui assapora la grana e la struttura la portano a travalicare la distinzione tra pittura e scultura, evidenziando in tal modo il fitto dialogo instaurato con l’informale. (cit. Margaret Binotto).
www.antoniatrevisan.it.

COLLABORAZIONI
WindMill - ART POWER PLANT è un’associazione culturale senza scopo di lucro di recente costituzione.
L'artista Laura Facchini, che in tutto l’arco della sua vita in campo artistico si è dedicata alla promozione della donna nella società e nella vita culturale con mostre, progetti e collaborazioni, ha costituito questa realtà che si prefigge di contribuire alle pari opportunità delle donne nell’arte contemporanea, impegnandosi nel sostegno e nella valorizzazione delle artiste attraverso l’organizzazione di mostre, eventi, pubblicazioni, promozione sui social media, avvalendosi anche della collaborazione di enti sia pubblici che privati. Dal 2020 promuove il progetto internazionale W.A.D. & Community (Woman Visual Artist Database), una banca dati gratuita e in divenire che riunisce artiste di tutto il mondo nate nel XX secolo, ancora attive o che ci hanno lasciato da poco, per tessere una fitta rete di relazioni, attività, collaborazioni e sperimentazioni.
www.windmillart.it

INFORMAZIONI
Laura VdB Facchini ǀ Antonia Trevisan  
DIÀ-LOGOS attraverso parole in comune  
a cura di Erica Romano  

OPENING
Giovedì 18 maggio h 18.00    -    Cassero Medievale - Viale Piave, Prato  

ORARI
dal 19 maggio al 2 luglio 2023   -  dal giovedì alla domenica - h 16.00 – 20.00  

CONTATTI
0574 1837859
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  

EVENTI COLLATERALI
Venerdì 9 giugno h 17.30 ǀ Re-stare in dialogo   
- Visita guidata alla mostra e talk con le artiste         
- Incontro partecipativo di lettura in collaborazione con l’associazione WindMill – ART POWER PLANT

Giovedì 29 giugno h 18.00 ǀ Presentazione del volume    
Laura VdB Facchini ǀ Antonia Trevisan                                 
DIÀ-LOGOS attraverso parole in comune, Edizioni Gli Ori      
- A seguire visita guidata                                                    

 

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information