GRANDE SUCCESO DEL SEMINARIO DI STUDI E DELLA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA SVOLTISI A MONTEFIASCONE (VT) PRESSO LA ROCCA DEI PAPI. Sale Innocenzo III e Leone X

 

Sabato 12 dicembre 2015, con inizio alle ore 16,00, si è svolto il previsto evento dal titolo SOTTO IL CIELO D’ITALIA. LA GRANDE GUERRA NELLA CULTURA CONTEMPORANEA, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale.

Il Comune di Montefiascone (VT), in collaborazione con l’Associazione Culturale “l’albatros”, hanno organizzato l’annunciato  incontro pubblico per rievocare i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la presenza dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, al quale hanno preso  parte importanti studiosi di storia contemporanea, di storia militare, filosofi, storici dell’arte e scrittori.

Lo storico Raniero Benedetto ha presentato lo scenario culturale, politico, economico e sociale all’interno del quale è maturato il conflitto in Europa, mettendo in evidenza la particolarità dell’Italia.

Lo storico militare Massimo Coltrinari ha esaminato il ruolo svolto dai protagonisti politici e militari dell’inizio del Novecento, ponendo in evidenza i limiti della strategia militare rispetto all’evoluzione della tecnologia bellica, limiti ancora più marcati nell’Alto Comando Militare italiano.

La docente di filosofia Armida Corridori ha parlato del ruolo delle donne nel conflitto, dalle crocerossine alle portatrici di armi  munizioni e vettovagliamento in montagna, dalle operaie e contadine alle prostitute, sottolineando l’evoluzione dei costumi che porterà alle importanti conquiste sul piano della parità nei decenni successivi.

Lo scrittore Agostino Bagnato ha presentato una sintesi dei principali monumenti dedicati ai caduti in ogni angolo dell’Italia subito dopo la fine del conflitto, di cui il monumento al Milite Ignoto è l’espressione più alta del sentimento di riconoscenza dell’intera nazione per gli oltre 600.000 combattenti caduti al fronte.   

L’incontro è stato aperto e presieduto da Luciano Cimarello, sindaco di Montefiascone, che insieme a Mario Trapè, presidente del Consiglio Comunale, ha  fortemente voluto questa giornata dedicata alla memoria dei 181 caduti in guerra di Montefiascone, con l’intento di rendere omaggio a tutte le vittime. Rinnovare il sentimento di riconoscenza a chi ha sacrificato la vita per l’onore della Patria è un dovere civico imprescindibile e nello stesso tempo un atto educativo per le nuove generazioni. Proprio per dare maggiore significato culturale alla celebrazione del centenario è stata decisa la mostra di arte contemporanea.

Con questo spirito lo storico dell’arte Lucrezia Rubini ha ricordato che reinterpretare la guerra, a distanza di cento anni, da parte di pittori e scultori italiani e stranieri che guardano alla storia con la consapevolezza di leggere il passato per aprire squarci di verità sul presente e sul futuro, è un gesto creativo di alto valore.

In mostra sono presenti opere di Spartak Babajan, Maryam Bakhtiari, Nunzio Bibbò, Ennio Calabria, Michele Castelmani, Sergej Dronov, Ercole Ercoli, Laura Facchini, Franco Ferrari, Cinzia Fiaschi, Alejandro Kokocinski, Mikhail Koulakov, Bertina Lopes, Massimo Luccioli, Maddalena Mauri, Athanasios Mavrulis, Salvatore Miglietta, Francesco Narduzzi, Sonja Peter, Nino Pollini, Salvatore Provino, Placido Scandurra, Werner Stadler.

Il pubblico numerosissimo che affollava le sale, proveniente anche da altre Regioni italiane e dall’estero, ha particolarmente gradito l’impianto unitario dell’incontro, la coerenza dell’agire culturale e la simmetria istituzionale, tenendo legato i vari aspetti della celebrazione per rifuggire dalla retorica inutile e dalla vacuità circostanziale.

Tra gli artisti presenti l’austriaco Werner Stadler, la tedesca Sonja Peter, il russo Sergej Dronov, l’iraniana Maryam Bakhtiari che insieme a Salvatore Provino, Laura Facchini, Massimo Luccioli, Placido Scandurra, Ercole Ercoli hanno illustrato le proprie opere ai presenti.

La mostra resterà aperta fino al 10 gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle 16,30. Il calendario è subordinato al programma di eventi legato alle festività natalizie che deciderà il Comune di Montefiascone.

 

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Roma, 13 dicembre 2015

Galleria fotografica: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 -  - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information