Chi lo avrebbe mai detto che il Salone Borrominiano della Biblioteca Vallicelliana di Roma sarebbe stato occupato giovedì 9 marzo 2017 per l’intera giornata da un pubblico attento, interessato, appassionato! Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, ha detto che questa è l’occasione per rafforzare i legami culturali tra l’Italia e l’Armenia. L’Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia Victoria Bagdassarian ha sottolineato l’impegno positivo di tanti studiosi per approfondire la conoscenza della storia e della cultura di questo straordinario Paese, invitando gli Italiani a visitarlo perché saranno accolti con la massima cura. I relatori Maria Immacolata Macioti, Ara Khzmalyan, Anna Sirinian, Claudia Sugliano, Magda Vigilante, Carla Conti, Agostino Bagnato, Sonya Orfalyan hanno testimoniato la profonda conoscenza della materia trattata, dimostrando la penetrante attenzione per la storia e la cultura dell’Armenia. Sono stati consegnati alla Biblioteca Vallicelliana dei documenti originali riguardanti il poeta armeno Hrand Nazariantz, scampato al genocidio e vissuto in Italia nella prima metà del Novecento.
Ha così preso corpo l’idea di dare seguito all’incontro attraverso la pubblicazione degli atti nei prossimi mesi.
Il pomeriggio è stato molto intenso, a partire dalla visione del documentario inedito L’ARMENIA TRA NOI di Agostino Bagnato con la regia di Enrique Fortaleza, cui sono seguite la performance del tenore Luigi Bartulucci Barukh, del Trio Mizar, del soprano Narinè Jagaspanyan, la lettura di brani poetici di Hrand Nazariantz da parte di Armida Corridori e la rappresentazione, da parte di Renato Capitani e Giulia Lacorte, di scene del dramma teatrale Il colombo impaurito di Raffaele Aufiero. Da ultimo, la presentazione della mostra di arte contemporanea HAJASTAN. FORME E COLORI DA LONTANO, curata da Lucrezia Rubini, composta da opere di Ivetta Babajan, Spartak Babajan, Grigori Franguljan, Gregorio Sciltian, Artur Charutjunjan, Tigran Mangassarjan, Karen Grigorjan e Sonya Orfalyan.
Paola Paesano, direttrice della Biblioteca Vallicelliana e Agostino Bagnato, presidente dell’Associazione Culturale L’albatros, responsabili dell’organizzazione della GIORNATA DELLA CULTURA ARMENA, hanno ringraziato tutti i partecipanti e l’agenzia Columbia Turismo che ha sponsorizzato l’evento, unitamente ai dirigenti della società Aquarius di Erevan per il prezioso supporto tecnico.
Roma, 10 marzo 2017
Alcune pagine autobiografiche di Hrand Nazariantz: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
Galleria fotografica: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11