La casa editrice “l’albatros” ha il piacere e l’onore di comunicare la pubblicazione del saggio di Stefano Maria Solinas, dal titolo IL DIRITTO NATURALE SECONDO GIOVANNI DUNS SCOTO.

La ricerca ripropone il pensiero del questo grande filosofo e teologo medievale. Duns Scoto, partendo dalla lezione di Bonaventura da Bagnoregio, ha contribuito a consolidare il pensiero neoplatonico in numerose università, tra cui quelle di Parigi e di Colonia, favorendo la strada verso l’Umanesimo.

La ricerca è ricca di riferimenti bibliografici e soprattutto di un’analisi della cultura a cavallo tra il Duecento e il Trecento, secoli che vedranno  il tramonto definitivo della Scolastica e dell’aristotelismo.

Sono anni decisivi nella storia della Chiesa, dell’Europa e dell’Italia, con  l’accentuarsi del conflitto tra il Papato e l’Impero.

Il diritto naturale o legge di natura è analizzato in questo contesto e alla luce del dibattito filosofico e teologico.  La legge, per avere autorità, autorevolezza e il riconoscimento delle autorità terrene, deve avere la sua legittimazione nell’origine divina.

Lo sforzo della ricerca di Solinas è teso a dimostrare come le leggi di natura hanno questi connotati e come tali sono immutabili nel tempo.

La pubblicazione è realizzata con il contributo di “Casa Civita”. Al suo Amministratore unico Francesco Bigiotti va la riconoscenza dell’autore e dell’editore.

Agostino Bagnato
Responsabile Casa editrice “l’albatros”

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  www.lalbatros.it

 Roma, 24 novembre 2020

 

SCARICA IL PDF DEL LIBRO >

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information