L’Associazione WindMill ART POWER PLANT
l'arte delle donne accoglie tutte le donne in un'opera vivente
Women's art gathers all women into a living artwork

lancia una OPEN CALL per
W.A.D. & community (Women Visual Artists Database)

Nasce l' Associazione Nonprofit WindMill ART POWER PLANT per comunicare progetti di
arti contemporanee con una sferzata innovatrice e nel contempo, sbaragliare una scena
artistica tutt'oggi all'insegna di una cultura fermamente patriarcale. Proprio come il
mulino assunto come simbolo, l'Associazione mira a convertire in energia positiva una
fondamentale risorsa, in questo caso sottovalutata per troppo tempo: la creatività delle
artiste di genere femminile del XX e XI secolo. Le loro opere e progettualità finalmente
troveranno voce e si faranno sentire.
L’artefice dell'iniziativa è l’artista Laura VdB Facchini, di origine italo-olandese, che lavora
nell’ambito del design e delle arti visive, nota principalmente per la realizzazione di grandi
installazioni site specific.



Il lancio dell'Associazione WindMill ART POWER PLANT avverrà l'8 marzo con una
campagna social che vuol mostrare, attraverso un video d'artista, che tutte le donne
hanno “l’arte [della vita] nelle proprie mani”. Si parte quindi con un messaggio che
sottolinea come l'inclusione e l'accoglienza sono valori cardine dell'Associazione. Il video
è nato da una collaborazione tra Facchini e due colleghe, un'operatività che anticipa
l'annuncio nel film del primo progetto internazionale dell'Associazione: W.A.D. &
community. La Women Visual Artist Database vuol riunire le artiste del mondo che
desiderano collaborare a tessere una fitta rete di relazioni, attività, approfondimenti e
sperimentazioni. L’obiettivo primario è quello di aiutare le artiste a superare le coazioni
ed i pregiudizi che troppo spesso soffocano la loro evoluzione creativa. WindMill metterà
in luce lo specifico valore di ognuna, dando l'opportunità concreta di realizzazione e di
visibilità a fianco delle grandi artiste vissute nel XX secolo. Di queste “Maestre d'arte” si
conserverà il ricordo e si promuoverà la conoscenza per le future generazioni.

Così si uniscono due obiettivi di WindMill: la promozione di studi specifici da parte delle
Accademie d’Arte e le Università, resi possibili grazie alla catalogazione e alla valorizzazione
delle opere e dei profili biografici delle donne, passate e future, che dedicano le loro vite
all’arte. Una community di artiste renderà il Database un organismo vivente, inteso a
favorire scambi di idee e collaborazioni atti a porre la complessità dell’esperienza artistica
femminile al centro del dibattito culturale del nostro Paese.
L'iniziativa dichiara apertamente che siamo ancora in tempo a salvare la creatività
femminile dall'oblio.
Il progetto decollerà tanto più rapidamente quante più adesioni ci saranno. Per il bene
dell’Arte al femminile, si invitano caldamente tutte le artiste maggiorenni e di ogni
nazionalità a partecipare al progetto.

OPEN CALL: Regolamento e modalità d’iscrizione sono scaricabili in pdf sul sito:
www.windmillart.it
Il comitato scientifico ha il compito di approvare le adesioni. L'iscrizione è gratuita.

Il Comitato Scientifico è composto da:
Carolina Ciuti (Pistoia, Italia, 1990) è curatrice d’arte contemporanea e ricercatrice nel
campo delle arti visive e performative. Si è laureata in Storia e Tutela dei Beni Artistici
presso l’Università degli Studi di Firenze per poi specializzarsi in Arte Contemporanea con
un Master presso il Sotheby’s Institute of Art di Londra. Attualmente ricopre l’incarico
di direttrice artistica del festival di video arte LOOP Barcelona, ed è membro fondatore del
collettivo artistico CRiB.

Laura VdB Facchini Laura (Van der Bol) Facchini artista visiva di origine olandese , laureata
in Progettazione e Gestione degli Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo, Università
degli Studi di Firenze. Ideatrice del progetto Women Visual Artists Database.

Manuela De Leonardis (Roma 1966), storica dell’arte, giornalista e curatrice indipendente.
Ha spesso affrontato in ambito artistico argomenti legati agli studi di genere. È ideatrice e
curatrice del progetto espositivo ed editoriale Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul
panno bianco (Postmedia Books 2019).

Miranda MacPhail si occupa di critica e analisi dell'arte contemporanea; dal 1988 collabora
con la Collezione Gori di Santomato di Pistoia.

Nicoletta Ricasoli è nata e vive a Prato. Appassionata di arte fin dai tempi della scuola
superiore. E’ stata fra i soci fondatori dell’Associazione Culturale Silere e rappresenta
l'Associazione nonprofit Wind Mill nel comitato scientifico.

il prossimo 8 Marzo 2021 - giorno Internazionale della Donna
– si lancia il progetto W.A.D.&community
attraverso il video ART IS IN YOUR HANDS
 una Mobile Art Action di Laura VDB Facchini con le artiste Myriam Cappelletti e
Antonia Trevisan

Fare rete significa favorire la sorellanza, nella vita e nell'arte.
Esortiamo dunque tutte le donne a prendere parte ad una azione digitale collettiva,
condividendo il video ART IS IN YOUR HANDS con i vostri contatti.

Per maggiori informazioni sull’Associazione WindMill ART POWER PLANT e sul progetto
W.A.D.&community (modalità di partecipazione e tempistiche) contattare il sito web:
www.windmillart.it
per contattare Laura VdB Facchini: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information