testo di  M-SH-Hasti
traduzione di  Maryam Bakhtiari

La calligrafia è un arte originale, che è stata a lungo associata all’anima iraniana e non è un segreto che l’origine della calligrafia e le prime opere si siano formate in questo clima. Si è evoluta in periodi diversi e ora ha raggiunto una grande crescita. A parte importanza dell’alfabeto specifico per la lingua scritta, la calligrafia ha un ampia dimensione spirituale che comunica con l’anima del pubblico e qui parla il linguaggio comune dell’arte e  guardando  la danza e la musica per il movimento della scrittura non c’è bisogno di sapere logicamente ciò che è scritto perché le basi delle arti visive sono segni e punti, questo e il comune linguaggio nella calligrafia. Era popolare tra i persiani.
Il profeta Zarathustra, fu usata nel libro di Avesta, e in seguito inventò un'altra calligrafia che registrava anche le voci di uccelli e animali. Oltre a queste due scritture costruita da Zarathustra, i persiani avevano altre cinque scritture; ma i libri scritti erano pochi, dopo la scrittura Zoroastriana molte persone impararono a scrivere questa nuovo linguaggio con entusiasmo. E questo evento risale al 1770 a.c. con documenti archeologici e mondiali esistenti che lo dimostrano.


M- SH-Hasti

Il periodo sillabico e frammentario inizia quando non c’è più alcun collegamento tra le parti lineari e gli oggetti. Nella fase della trasformazione del suono in cui l’uomo si è trovato nella necessità di una forma che utilizzasse le prime forme simboliche e pronunciate, come l’arco al posto del calciatore.

Una ulteriore fase in cui gli esseri umani fecero passi più rapidi verso la civiltà quindi al periodo delle sillabe alfabetiche seguirono si sono evoluti i diversi periodi da Ilam, Ashur e Babilonia fino ai tempi dei medi e degli Achemenidi, tanto che anche principi e principesse praticavano la calligrafia  e la scrittura e la consideravano un’arte nobile e sublime. Con la fusione culturale e religiosa, la calligrafia ha subito cambiamenti epocali, meravigliosi e belli, ad esempio, gli artisti iniziarono presto a dividere l’estremità superiore delle lettere verticali e creare varie linee. La fusione tra i tanti paesi islamici dalla Spagna all’ India hanno contribuito a questo progresso.
Tuttavia i metodi e lo strumento della penna per la scrittura calligrafica si modifica nei vari paesi dove si esegue come nei paesi dell’ Asia centrale e subiscono l’influenza della cultura persiana.  La conversione della calligrafia artistica delle parole religiose è stata anche nella cultura iraniana, privatamente in Iran è diventata popolare la calligrafia con la scrittura inventata da Ibn Mullah Shirazi, una scrittura armoniosa, coordinata e leggibile, poco dopo per lo scritto gli iraniani hanno sviluppato un metodo speciale chiamato Tàliq che è stato usato da altri stili come Roqa; Toqi, ma con meno enfasi sulle linee verticale e sui movimenti forti diagonali.


Tàliq

Mir Ali Tabrizi ha lavorato magistralmente su questa calligrafia e l’ha vincolata a regole speciali; Ancora oggi i maestri della calligrafia Tàliq e la sua forma magistrale (Nastàliq) che la insegnano agli studenti , quindi Nastàliq ha trovato il suo posto speciale in Iran ed è stato disegnato da grandi  maestri come Mir Emad Hosseini e raggiunge la piena maturità in paesi come la Turchia e l’India.


Nastàliq

Nastàliq è molto adatto per scrivere poesie che spesso sono una combinazione tra la calligrafia e la pittura, così scrive Arthur Upham Pope: lo stile Naskh è uno stile solido e uniforme, invece Tàliq è forte e penetrante – Nastàliq è molto elegante e mostra una grande immagine di civiltà e visione del mondo brillante, delicato facile ed hai la sensazione di persone avanzate culturalmente.

Naskh

Dopo Nastàliq nasce una nuova forma che si chiamerà Nastàliq Shekaste.


Nastàliq Shekaste

Sebbene sia molto difficile leggere correttamente le lettere interconnesse e ritmiche ed è molto simile alla moderna comunicazione visiva, ma è unico e perfetto in termini di bellezza e questo grande vantaggio insieme agli altri vantaggi della stenografia è sorprendente. Nei tempi moderni grandi maestri stanno sviluppando e facendo rivivere l’arte della calligrafia nell’associazione  Calligraphers Association.
Questa arte originale e nazionale viene costantemente promossa e insegnata a coloro che sono interessati, e si spera che insieme alla protezione di questa gloriosa arte, si apra una nuova strada per l’ invenzione di nuove calligrafie da parte degli artisti iraniani contemporanei.
Sebbene siano avvenute nuove opere di stili e modelli calligrafici, ad esempio viene menzionata la nuova calligrafia di Atwar con il design di Masoumeh Shahmohammadpour,lo stile di questo portano a sembrare un balletto dove tanti uccelli volano intorno; ed e prossimo a rivedere le regole ed entrare nella registrazione nazionale.


nuovo Stile Atwar

E infine va ricordato che nella capitale della calligrafia iraniana (Qazvin) dove si svolge la biennale della calligrafia iraniana è stata registrata come programma nazionale per la protezione dell’arte calligrafica tradizionale in Iran (nella 16° sessione della commissione intergovernativa per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Fonti: Atlas of scripting/ scritto da Habibollah Fazaeli
Calligrafia islamica: Annemarie Schimmel
Esempi calligrafici: Naskh, Tàliq – Nastàliq - Nastàliq Shekaste e nuovo stile Atwar

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information