Sabato 24 giugno si è svolto a Roma, presso il ristorante Checco dello Scapicolo, l'annuale incontro conviviale di soci, collaboratori e amici dell'associazione, della rivista e della casa editrice L'ALBATROS.
Sono state tracciate le linee programmatiche dei prossimi mesi e del 2024. La rivista si avvia al risultato dei 100 numeri pubblicati e dei 25 anni di vita. L'impegno a proseguire sulla strada tracciata consentirà di affrontare temi di grande attualità: politica dell'Unione Europea, guerra Russia-Ucraina e i drammatici risvolti interni alla Federazione russa, cambiamenti climatici, politiche della famiglia migratorie e del lavoro, tendenze e percorsi culturali e artistici in Italia, ritorno della pittura e della poesia, intelligenza artificiale applicazioni metaverso, musica e nuove strade tonali, cinema e il recupero del tempo passato e della coscienza.
Erano presenti Franco Ferrarotti, Ennio Calabria, Maria Serena Veggetti, Claudia Sugliano, Eva Rombolà, Laura Facchini, Alessandra Gioia, Jacopo Leti, Placido Scandurra, Sonia Peter, Melchiorre Carrara, Ida Mitrano, Lucrezia Rubini, Armida Corridori, Angiolo Marroni, Stefania Fienili, Carolina Lombardi, Roberto Giliberto, Roberto Pippan, Ettore Iani, Marco Varriale, Mimosa Bolatti Guzzo, Fabrizio De Filippi, Aldo Demartis, Rita Pedonesi, Santino Pangrazi, Antonfranco Tamasco e molti altri.
A tutti va il più fraterno ringraziamento da parte del direttore della rivista Agostino Bagnato per la disponibilità e la generosità nella collaborazione e nel sostegno delle attività culturali e artistiche.
L'invito
Armida Corridori, Aldo Demartis, Agostino Bagnato e Carolina Lombardi
Agostino Bagnato e Franco Ferrarotti
Rita Pedonesi, Ida Mitrano, Ennio Calabria, Angiolo Marroni
Fanco Ferrarotti ed Eva Rombolà
La grande tavolata con amici e familiari
Lucrezia Rubini, Carolina Lombardi, Aldo Demartis, Melchiorre Carrara, Laura Facchini
Agostino Bagnato con Alessandra Gioia
Franco Ferrarotti con Marco Varriale