di Agostino Bagnato

Vladimir Putin è stato confermato nelle elezioni russe del 18 marzo scorso per la quarta volta alla guida della Russia con il 76,2% dei voti. Un trionfo, dunque!

Successo meritato, ottenuto grazie all’impegno costante per difendere il prestigio della Russia ed il suo ruolo nel mondo, a dispetto dei pregiudizi e del sentimento ostili di tanta parte dell’establishment occidentale e dell’opinione pubblica internazionale.

Perché tanto successo? Vladimir Putin non era un politico in senso stretto quando è stato scelto per la presidenza della Federazione Russa, provenendo dai ranghi militari e dal Kgb, responsabile dei servizi d’intelligence nella Germania orientale al tempo dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. Eppure ha dimostrato un grande senso politico e una capacità di guida formidabili, in cui si mescolano intelligenza, abilità, astuzia, spregiudicatezza e ambizione personale, doti necessarie per un capo di stato in qualsiasi tempo.

Putin he ereditato da Boris Elcin un paese devastato dalla crisi economico-sociale seguita alla dissoluzione dell’URSS, dal disordine politico-amministrativo, dalla corruzione, dalla dissipazione e dal saccheggio delle risorse pubbliche da parte di oligarghi appartenenti agli alti ranghi dell’ex PCUS e degli apparati amministrativi e militari. Ha dovuto usare il pugno di ferro per piegare e sconfiggere la famelica ascesa di finanzieri e di imprenditori spregiudicati, in genere apparatčiki (funzionari) del vecchio regime. Spesso ha dovuto forzare leggi e regolamenti per avere ragione di interessi fraudolenti, facendo leva su fidati collaboratori, chiamati silovki (agenti della sicurezza) perché provenienti dall’ex Kgb o in forza al FSB, i nuovi servizi segreti, oltre che sull’aperto sostegno dell’opinione pubblica russa, a cominciare dalle grandi città. Il tenore di vita della popolazione ha cominciato a migliorare e la modernizzazione del Paese è stata portata avanti con coraggio e scelte accorte. E’ stato pagato un prezzo molto alto da parte della vecchia generazione, dei pensionati, dei lavoratori a scarsa propensione all’innovazione per ragioni oggettive. Ma la Russia ha potuto recuperare molto tempo perduto sul piano tecnologico e di conseguenza su quello scientifico. Se ne è avvantaggiata la stessa industria militare.

I risultati di tale politica sono stati ottenuti grazie alla crescita del prezzo del petrolio e del gas il cui commercio Putin ha posto sotto il controllo dello Stato, nonché attraverso alcune riforme economiche che hanno fatto crescere il prodotto interno lordo. Tuttavia, la Russia continua a restare deficitaria di sostanziali prodotti manifatturieri e di consumo perché l’industria è rimasta arretrata e molti beni di prima necessità sono importati, a cominciare da svariati generi alimentari. E’ aumentato anche il divario tra ricchi e poveri, venendosi a creare una sperequazione sociale che pesa già sul piano sociale. Tuttavia, la popolazione russa ho visto nella figura e nella politica del Presidente l’uomo in grado di restituire alla Nazione dignità e un avvenire migliore.

Il tentativo di bloccare Vladimir da parte degli avversari interni non ha avuto successo, mentre l’iniziativa dei nazionalisti ucraini e di altre repubbliche appartenenti all’URSS, sostenuta apertamente dall’Occidente, è stata bloccata dal deciso intervento politico-militare, come in Georgia. Inoltre, Putin è stato molti abile a inserirsi nelle vicende mediorientale, appoggiando la guerra contro il terrorismo islamista e l’autoproclamazione dello stato islamico su parte del territorio iracheno e siriano. L’annessione della Crimea nel 2014 è la conseguenza dell’isteria nazionalista in Ucraina e della presenza della NATO ai confini nord-occidentali. Nello stesso tempo sono stati intensificati i rapporti con la Cina, a ogni livello, consentendo a Mosca di svolgere un ruolo nelle tensioni tra Corea del Nord e Stati Uniti d’America.

Vladimir Putin è descritto come autoritario, dispotico, intollerante dai suoi avversari interni e dall’opinione pubblica occidentale. E’ un capo di Stato che sa cosa vuole e cosa è giusto per il suo paese e i suoi concittadini. Da Aleksandr Nevskij a Dmitrij Donskoj, Ivan il Terribile, Pietro il Grande e Caterina II è stato sempre così. Putin è l’erede di quella tradizione che la Rivoluzione d’ottobre non ha sostanzialmente modificato e che lo stalinismo, al contrario, ha pesantemente aggravato.

L’appellativo di Vladimir lo zar, nuovo zar, è uno stereotipo giornalistico e una semplificazione banale. La Russia è una Repubblica su basi federative e non un impero con dei governatorati. La Costituzione pone limiti insormontabili ai processi di indipendenza di territori appartenenti alla Federazione, come dimostrano i tentativi ceceni, daghestani e tatari, magari nel nome di Allah e dello stato islamico, sapendo che dietro ci sono poteri ostili alla Russia e alle sue popolazioni. No, Vladimir Putin non può accettare tentativi strumentali per indebolire e fiaccare la Russia.

Può non piacere agli USA, all’Unione Europea e all’Occidente in generale, che impongono anacronistiche sanzioni economiche e commerciali, ma è sempre più chiaro che il mondo non può fare a meno della Russia, dello spirito di Puškin, Tolstoj, Čechov, Pasternak, Achmatova, Brodskij, Čajkovkij, Šostakovič, Kandinskij, Malevič, Eizenštejn, Tarkovskij e molti altri.

Chi pensa il contrario non tiene conto della storia e vuole un futuro di tensioni e di scontri. Il poeta Evgenij Evtušenko ha scritto negli anni Sessanta: «I russi vogliono la guerra? No, i russi non vogliono la guerra. Chiedetelo alle madri, alle mogli e ai figli dei soldati caduti se i russi vogliono la guerra!»

Questi versi sono ancora oggi validi, pur nella retorica internazionalista di tanta poesia del tempo.

Agostino Bagnato

Roma, 19 marzo 2018

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information