di Agostino Bagnato
Conosco bene le campagne e le strutture agro-alimentari lungo la via Emilia, fra Bologna e Riccione. Si tratta del cuore del territorio tra i più fertili d’Italia, dove sono cresciute le cooperative agricole e agro-alimentari più importanti del nostro Paese. La bonifica idraulica e integrale è stata avviata subito dopo l’unità d'Italia, mantenendo in efficienza le opere idrauliche e la canalizzazione. L’assetto idro-geologico e agrario è ancora oggi, in molte zone, la centuriazione romana della conquista gallica. Ha funzionato bene per lunghi secoli, anche per le opere di sistemazione agraria continuamente attuate. Anche nel passato ci sono state esondazioni e alluvioni riferite in particolare al Po, con gravi danni da Rovigo al Delta.
Ma un cataclisma come quello attuale ha qualcosa di apocalittico. Non siamo in un’area economicamente e socialmente degradata, eppure le conseguenze del maltempo e delle piogge sono state spaventose. Compreso l’alto prezzo in vite umane.
I soccorsi sono stati pronti ed efficienti, ma la furia devastatrice è stata inaudita.
Quanto durerà l'emergenza? Speriamo pochi giorni, in modo da avviare subito la ricostruzione e tornare il più presto possibile alla normalità.
Ultimi articoli
- Stefano Solinas non c’è più
- Schlein, ora il PD, alla ricerca dell’ identità perduta, è nelle sue mani
- Da Bologna a Riccione: una tragedia senza precedenti
- DIÀ-LOGOS attraverso parole in comune
- Russia Ucraina Europa e il resto del mondo
- Suggestioni pasoliniane
- When Narratives Collide: the War in Ukraine meets Climate Change
Russia > Ucraina
Rocco Scotellaro
centenario pasolini
Religioni
Dante
Afghanistan
Ricordando Roberto Bagnato
CORONAVIRUS
MAKSIM GOR’KIJ E L’ITALIA
Ricordo di Ernesto Che Guevara
IO CONTINUERÒ. LEONARDO DA VINCI
SARDINE
Da Bologna a Riccione: una tragedia senza precedenti
- Details