Tina Costa è stata per lungo tempo un punto di riferimento dell'antifascismo militante e della Resistenza, a Roma e in Italia. Nata nei pressi di Rimini all'interno di una famiglia operaia, a soli quattordici anni fu impiegata come staffetta partigiana nella zona. Ruolo che la giovanissima Tina svolse con  coraggio e probabilmente con infantile incoscienza. A Roma approdò negli anni Cinquanta e la militanza nel PCI la portò nelle borgate e nell'estrema periferia della capitale. Il suo impegno è stato sempre generoso, istintivo, appassionato. Nel partito romano si è occupata di sanità, assistenza, edilizia popolare e traffico urbano. 
 
Dopo la caduta del muro di Berlino, la fine dell'URSS e la nascita del PDS, prese parte alla creazione di Rifondazione comunista. Ma il suo impegno politico più proficuo è stato nell'Anpi, dove ha portato il seme autentico della sua partecipazione alla Resistenza e alla lotta di Liberazione, fino agli ultimi appuntamenti, prima che la malattia la piegasse e la facesse crollare all'età di 93 anni.
Una grande figura di donna e di combattente antifascista, di militante per la causa della democrazia e della libertà, nel nome dell'indipendenza dei popoli e della responsabilità delle nazioni. Una personalita' che l'Italia democratica e progresista non dimentichera'.
 
Agostino Bagnato 

Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information